About Rete Ambientalista Al
Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Gli Stati Uniti e il (dis)ordine mondiale
Di Fernando Ayala - La Tercera, Santiago del Cile
Gli Stati Uniti hanno raggiunto importanti risultati in politica estera, come non si vedevano dalla
caduta del Muro di Berlino. Hanno ridefinito i loro interessi in termini di sicurezza nazionale e
cercano di imporre un nuovo ordine mondiale in cui i Paesi dell'Unione Europea e dell'Alleanza
Atlantica diventano attori attivi. 1. Tutti hanno ritenuto che le minacce all'egemonia occidentale
provengano dalla Cina e dalla Russia. 2. I loro partner e alleati hanno accettato di aumentare la
spesa militare fino al 2% o più del PIL, con il riarmo della Germania, un triste ricordo per i francesi
e altri Paesi europei. 3. Allineare quasi tutti i Paesi della NATO contro l'aggressione russa,
estendendola a Svezia e Finlandia. 4. Aumentare l'influenza del comando militare dell'Asia-Pacifico
coinvolgendo Australia, Regno Unito e Washington nell'AUKUS, che aggiungerà sottomarini
nucleari a Canberra. 5. Il riarmo del Giappone, l'unico Paese che ha subito gli orrori di due bombe
atomiche e che preoccupa seriamente la Cina e i coreani a causa del suo passato coloniale, insieme
a una maggiore cooperazione militare degli Stati Uniti con le Filippine, oltre alle 30.000 truppe
dispiegate dal 1953 in Corea del Sud.
Questo grande cambiamento da parte dei Paesi occidentali risponde alla logica del potere e del
realismo nella politica internazionale, già descritta dai teorici del XX secolo. Il più forte impone
condizioni e garantisce la sicurezza dei più deboli che accettano la sua egemonia. Gli Stati Uniti
hanno convinto l'UE che può essere un terzo polo di influenza grazie alla sua ricchezza economica,
scientifica e culturale, ma che, senza cannoni, è inutile. Un'altra grande vittoria è che i partiti
repubblicano e democratico condividono pienamente questa agenda e le percezioni relative al
contenimento dell'influenza globale ricercata dalla Cina. Parte del merito di questa nuova politica
estera va all'ex presidente Donald Trump, che non si stancava di ripetere ai suoi partner che
spendevano troppo poco per la difesa e non faceva mistero della sua politica di colpire la Cina.
Il centesimo compleanno dell'ex Segretario di Stato Henry Kissinger serve a ricordare che egli ha
sottolineato che i cicli dell'ordine internazionale, basati sull'equilibrio di potenza, si sono ridotti. La
pace ottenuta con la sconfitta di Napoleone e il Congresso di Vienna è durata 100 anni. Con la fine
della Grande Guerra nel 1918, l'Europa ha sperimentato le conseguenze di Versailles e un disordine
internazionale che ha portato alla Seconda guerra mondiale e all'instaurazione di un ordine basato
sulla visione dei vincitori e su due blocchi militari, fino alla caduta del muro di Berlino. Poi siamo
entrati in un mondo unipolare che sembrava avere vita lunga, finché all'improvviso è apparsa la
Cina, cresciuta sotto l'ala degli Stati Uniti, che avevano formato migliaia di Phd, che entravano nei
suoi centri tecnologici e trasferivano conoscenze, in un periodo di tempo più breve di quanto
previsto dagli analisti, l'Occidente è riuscito a ritagliarsi ampi spazi geopolitici utilizzando un'abile
combinazione di soft power, la Via della Seta, e hard power, con il rafforzamento della sua capacità
militare, come dimostra il ricordo che Taiwan fa parte di un'unica Cina. E cosa intende fare
l'Occidente con la Russia, con i suoi 17,1 milioni di chilometri quadrati, i suoi 145 milioni di abitanti
e la sua potenza nucleare? Jugoslavizzarla?
Questo eventuale nuovo ordine ha la sua controparte non solo in Cina e in Russia, ma anche in
Paesi come l'India, il Brasile, il Sudafrica o la Turchia, che attende da quasi 25 anni di essere
ammessa nell'UE. Nuove minacce come il cambiamento climatico, la deforestazione, la povertà, la
fame, la malnutrizione, la crescita demografica, l'emigrazione e altre ancora si stanno manifestando
in vaste aree del pianeta dove la Cina ha seminato influenza per decenni, senza organizzare colpi di
Stato o installare basi militari. Oggi assistiamo a una reazione e a un cambiamento negli Stati Uniti
e nei loro partner europei per avvicinarsi e contenere l'influenza della Cina, che è diventata il primo
partner commerciale di innumerevoli Paesi. Infine, ci sono alcuni eventi che si intersecano: le
prossime elezioni americane, la guerra in Ucraina, le tensioni nei Balcani, lo spiegamento di bombe
nucleari tattiche in Bielorussia, l'indebolimento di alcune alleanze di governo in Europa e la
crescita globale della destra. A un certo punto del dibattito presidenziale statunitense, si discuterà
se valga la pena continuare a finanziare la guerra in Ucraina. Il realismo in politica internazionale,
dove gli americani hanno grandi maestri ma anche molti isolazionisti, potrebbe portare alcuni dei
candidati a proporre decisioni pragmatiche per portare i russi e gli ucraini al tavolo dei negoziati,
con il sostegno della NATO e della Cina.
..........................
*Ambasciatore, economista dell'Università di Zagabria, Croazia, e Master in Scienze Politiche
dell'Università Cattolica del Cile. Ex vicedirettore degli Affari strategici dell'Università del Cile ed
ex sottosegretario alla Difesa. Già ambasciatore in Vietnam, Portogallo, Trinidad e Tobago,
Italia e presso le agenzie ONU con sede a Roma.
Traduzione automatica DeePL
Di Fernando Ayala - La Tercera, Santiago del Cile
Gli Stati Uniti hanno raggiunto importanti risultati in politica estera, come non si vedevano dalla
caduta del Muro di Berlino. Hanno ridefinito i loro interessi in termini di sicurezza nazionale e
cercano di imporre un nuovo ordine mondiale in cui i Paesi dell'Unione Europea e dell'Alleanza
Atlantica diventano attori attivi. 1. Tutti hanno ritenuto che le minacce all'egemonia occidentale
provengano dalla Cina e dalla Russia. 2. I loro partner e alleati hanno accettato di aumentare la
spesa militare fino al 2% o più del PIL, con il riarmo della Germania, un triste ricordo per i francesi
e altri Paesi europei. 3. Allineare quasi tutti i Paesi della NATO contro l'aggressione russa,
estendendola a Svezia e Finlandia. 4. Aumentare l'influenza del comando militare dell'Asia-Pacifico
coinvolgendo Australia, Regno Unito e Washington nell'AUKUS, che aggiungerà sottomarini
nucleari a Canberra. 5. Il riarmo del Giappone, l'unico Paese che ha subito gli orrori di due bombe
atomiche e che preoccupa seriamente la Cina e i coreani a causa del suo passato coloniale, insieme
a una maggiore cooperazione militare degli Stati Uniti con le Filippine, oltre alle 30.000 truppe
dispiegate dal 1953 in Corea del Sud.
Questo grande cambiamento da parte dei Paesi occidentali risponde alla logica del potere e del
realismo nella politica internazionale, già descritta dai teorici del XX secolo. Il più forte impone
condizioni e garantisce la sicurezza dei più deboli che accettano la sua egemonia. Gli Stati Uniti
hanno convinto l'UE che può essere un terzo polo di influenza grazie alla sua ricchezza economica,
scientifica e culturale, ma che, senza cannoni, è inutile. Un'altra grande vittoria è che i partiti
repubblicano e democratico condividono pienamente questa agenda e le percezioni relative al
contenimento dell'influenza globale ricercata dalla Cina. Parte del merito di questa nuova politica
estera va all'ex presidente Donald Trump, che non si stancava di ripetere ai suoi partner che
spendevano troppo poco per la difesa e non faceva mistero della sua politica di colpire la Cina.
Il centesimo compleanno dell'ex Segretario di Stato Henry Kissinger serve a ricordare che egli ha
sottolineato che i cicli dell'ordine internazionale, basati sull'equilibrio di potenza, si sono ridotti. La
pace ottenuta con la sconfitta di Napoleone e il Congresso di Vienna è durata 100 anni. Con la fine
della Grande Guerra nel 1918, l'Europa ha sperimentato le conseguenze di Versailles e un disordine
internazionale che ha portato alla Seconda guerra mondiale e all'instaurazione di un ordine basato
sulla visione dei vincitori e su due blocchi militari, fino alla caduta del muro di Berlino. Poi siamo
entrati in un mondo unipolare che sembrava avere vita lunga, finché all'improvviso è apparsa la
Cina, cresciuta sotto l'ala degli Stati Uniti, che avevano formato migliaia di Phd, che entravano nei
suoi centri tecnologici e trasferivano conoscenze, in un periodo di tempo più breve di quanto
previsto dagli analisti, l'Occidente è riuscito a ritagliarsi ampi spazi geopolitici utilizzando un'abile
combinazione di soft power, la Via della Seta, e hard power, con il rafforzamento della sua capacità
militare, come dimostra il ricordo che Taiwan fa parte di un'unica Cina. E cosa intende fare
l'Occidente con la Russia, con i suoi 17,1 milioni di chilometri quadrati, i suoi 145 milioni di abitanti
e la sua potenza nucleare? Jugoslavizzarla?
Questo eventuale nuovo ordine ha la sua controparte non solo in Cina e in Russia, ma anche in
Paesi come l'India, il Brasile, il Sudafrica o la Turchia, che attende da quasi 25 anni di essere
ammessa nell'UE. Nuove minacce come il cambiamento climatico, la deforestazione, la povertà, la
fame, la malnutrizione, la crescita demografica, l'emigrazione e altre ancora si stanno manifestando
in vaste aree del pianeta dove la Cina ha seminato influenza per decenni, senza organizzare colpi di
Stato o installare basi militari. Oggi assistiamo a una reazione e a un cambiamento negli Stati Uniti
e nei loro partner europei per avvicinarsi e contenere l'influenza della Cina, che è diventata il primo
partner commerciale di innumerevoli Paesi. Infine, ci sono alcuni eventi che si intersecano: le
prossime elezioni americane, la guerra in Ucraina, le tensioni nei Balcani, lo spiegamento di bombe
nucleari tattiche in Bielorussia, l'indebolimento di alcune alleanze di governo in Europa e la
crescita globale della destra. A un certo punto del dibattito presidenziale statunitense, si discuterà
se valga la pena continuare a finanziare la guerra in Ucraina. Il realismo in politica internazionale,
dove gli americani hanno grandi maestri ma anche molti isolazionisti, potrebbe portare alcuni dei
candidati a proporre decisioni pragmatiche per portare i russi e gli ucraini al tavolo dei negoziati,
con il sostegno della NATO e della Cina.
..........................
*Ambasciatore, economista dell'Università di Zagabria, Croazia, e Master in Scienze Politiche
dell'Università Cattolica del Cile. Ex vicedirettore degli Affari strategici dell'Università del Cile ed
ex sottosegretario alla Difesa. Già ambasciatore in Vietnam, Portogallo, Trinidad e Tobago,
Italia e presso le agenzie ONU con sede a Roma.
Traduzione automatica DeePL