AmmaliamoILmondo 5

AmmaliamoILmondo 5, updated 2/19/25, 3:46 PM

categoryOther
visibility6

About Rete Ambientalista Al

Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente, la Pace e la Nonviolenza

Tag Cloud


1

In collaborazione con




AMMALIAMO IL MONDO
La salute al primo posto?

Torino – Corso Trapani 91/b
Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Casacomune propone due giornate per iniziare a riflettere sulle connessioni tra ambiente e salute; sulle
ricadute della crisi climatica e l’uso degli inquinanti: quelli più conosciuti, (come l’amianto, ancora molto
presente con tantissimi siti da bonificare), a quelli meno percepiti (come l’inquinamento atmosferico). Si
parlerà di diritti calpestati e di quelli ri-conosciuti dopo anni di battaglie, soprattutto da parte di gruppi,
associazioni, ong. Si discuterà delle nuove frontiere dell’impegno, PFAS in testa. La parte finale sarà
dedicata al “che fare”: modi e metodi per far fronte ai continui attacchi alla salute nostra e del pianeta di cui
facciamo parte. Una salute spesso non tutelata da coloro che avrebbero il dovere di farlo e, nei documenti e
nelle promesse elettorali, dicono di mettere la salute al primo posto.

Contenuti e metodo: accanto all’approfondimento con specialisti del settore verrà dato spazio al racconto di
esperienze significative in atto e al ruolo degli attivisti. Si ragionerà su dati, nazionali e internazionali, su
strategie operative e sulla legislazione in atto in materia e sulle modifiche che andrebbero apportate.

Destinatari: persone sensibili ai temi proposti per interesse personale o lavorativo. Insegnanti, avvocati,
personale sanitario e del sociale. Sindacalisti e responsabili di aziende. Attivisti di associazioni ambientaliste
e del mondo del lavoro.

Programma

Sabato 22 febbraio 2025

Ore 10.00 - REGISTRAZIONE E PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI

Ore 10,30 - INTRODUZIONE AL CORSO – PERCHE’, PER CHI, COME
Mirta Da Pra Pocchiesa e Federica Pecoraro, coordinatrici di Casacomune

2

Ore 11.00 - ONDATE DI CALORE E DINTORNI. LE RICADUTE DELLA CRISI
CLIMANTICA SULLA SALUTE
Letizia Proserpi, divulgatrice e socia ISDE

Ore 12.00 - INQUINANTI INDUSTRIALI CHE INQUINANO ACQUA, ARIA E TERRE
AMIANTO – IL CASO ETERNIT DI CASALE MONFERRATO
Silvana Mossano, giornalista (online)

Ore 13.00 - Pranzo

Ore 14.30 - INQUINANTI INDUSTRIALI CHE INQUINANO ACQUA, ARIA E TERRE
IL CASO PFAS
Vincenzo Cordiano, ISDE Associazione Italiana Medici per l'Ambiente
Vitalia Murgia, ISDE Associazione Italiana Medici per l’Ambiente

Ore 15.30 - INQUINANTI IN AGRICOLTURA. IL PESO DEL GLIFOSATO E DEGLI
ALLEVAMENTI INTENSIVI
Simona Savini, Campagna Agricoltura Greenpeace Italia (online)
Comitato Gruppo Locale Torino

Ore 16.30 - NON LI VEDI MA LI RESPIRI. QUALI PROBLEMI PER I CENTRI URBANI
Beppe Piras, Comitato Torino respira

Ore 17,30 - Lavori di gruppo/Spazio di discussione/confronto tra i partecipanti (facoltativo e solo per iscritti
in presenza che si prenotano)

Ore 18.30 - Chiusura dei lavori


Domenica 23 febbraio 2025

Ore 09.15 - SMALTIMENTO RIFIUTI E SOSTANZE TOSSICHE NELL’INDUSTRIA E
ECOMAFIE TRA FALSE NOTIZIE E VERITA’
Antonio Pergolizzi, saggista e giornalista curatore del rapporto ecomafie di Legambiente
(online)

Ore 10.00 - LE CONSEGUENZE DEGLI INQUINANTI SULLA SALUTE UMANA
Antonino Frustaglia, Medico specializzato in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria.
Membro del Comitato scientifico della Fondazione Allineare sanità & salute diretto dal Dr.
Alberto Donzelli, collaboratore de “La Grande Via” e del Prof. Franco Berrino

Ore 11.00 - CHE FARE? PROBLEMI E AZIONI POSSIBILI PER CAMBIARE ROTTA
E GENERARE CAMBIAMENTO
Introduce Marica Di Pierri, Associazione a sud online
Comitato Mamme no PFAS
Movimento Lotta per la salute con Lino Balza
ISDE Piemonte
ARPA con Alberto Maffiotti Biologo-Dirigente del Dipartimento Arpa Piemonte Nord Ovest
Sapereambiente con Marco Fratoddi

Ore 12.45 - Conclusioni

Coordinano. Mirta Da Pra e Federica Pecoraro

3

• I costi relativi alle attività delle giornate sono: 50 Euro sia per la modalità online che per la presenza. Per informazioni rivolgersi alla sede di
Casacomune, tel. 011 3841049, cellulare 3423850062 mail: casacomune.laudatoqui@gmail.com - fax: 011- 3841092.
• Per chi viene da fuori consigliamo l’Oasi di Cavoretto, una struttura ricettiva, immersa nel verde, e situata nel verde della precollina Torinese
in Strada Santa Lucia 97. tel. 011 661 2300. I posti per il pernottamento nella struttura sono limitati.
Vi ricordiamo che i costi dei pasti e del pernottamento non sono inclusi.
• Per gli insegnanti: Casacomune – aps, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Abele Onlus, ente accreditato per la formazione presso il
MIUR, offre la possibilità agli insegnanti di coprire i costi della quota del corso usando il Bonus di 500,00 Euro introdotto dalla legge 107/2015
“Buona scuola”.
• Previste tariffe agevolate per iscrizioni di gruppo.




























































Corso Trapani, 91 B - 10141 Torino Italia - tel. (+39) 011. 3841049 - Fax (+39) 011.3841092 - casacomune.laudatoqui@gmail.com
ASSOCIAZIONE CASACOMUNE - APS - P. IVA 12033630018 - C.F. 97841670017