About Rete Ambientalista Al
Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Una legge limiti zero.
IN ITALIA È IN ATTO UN CRIMINE AMBIENTALE E SANITARIO
CHIEDI AL GOVERNO ITALIANO LA MESSA AL BANDO DEI PFAS
Clicca qui. Greenpeace
L’Italia è teatro del più grave caso di contaminazione da Pfas del continente europeo.
Perché il governo non interviene? Una seria minaccia per la nostra salute. Ma le aziende li
usano ovunque. Mentre la nostra salute è a rischio, il governo dov’è? La nostra richiesta:
chiediamo al governo di varare subito una legge che introduca il divieto di uso e di
produzione dei Pfas in tutta Italia. L’ambiente e tutta la popolazione italiana deve essere
protetta e tutelata dai Pfas. Non c’è altro tempo da perdere.
L’unico valore cautelativo della salute è la loro completa assenza nell’acqua destinata al
consumo umano, negli alimenti, nel suolo e nell’aria. Eppure non esiste una legge che ne
vieti la produzione e l’utilizzo in Italia.
Eppure in Italia nella scorsa legislatura è stato presentato in Senato da Mattia Crucioli
un Disegno di Legge che vieta la produzione, l’uso e la commercializzazione di PFAS o di
prodotti contenenti PFAS, ne disciplina la riconversione produttiva e le misure di bonifica e
di controllo. Insomma assume le istanze di tutti i Movimenti, Associazioni e Comitati, che
da anni si battono per eliminare questi cancerogeni bioaccumulabili e persistenti,
praticamente indistruttibili, dalle acque, dall’aria, dagli alimenti, insomma dal sangue dei
lavoratori e dei cittadini altrimenti ammalati e uccisi.
La puntata precedente di questo servizio del Movimento di lotta per la salute Maccacaro ha
illustrato le situazioni Pfas in Lombardia, Toscana e Trentino
Anche in Lombardia l’emergenza PFAS è fuori controllo.
In Toscana ancora dati shock per i PFAS.
Pfas “inquinante perfetto” in Trentino.
Proseguiamo il servizio del Movimento di lotta per la salute Maccacaro, analizzando
il Costo sociale dei Pfas, le Legislazioni internazionali che tentano di fronteggiare la
calamità mondiale, il fallimento del Piano europeo di fronte alla controffensiva degli
industriali inquinatori, in particolare della Solvay che non intende fermare le
produzioni di Spinetta Marengo e blocca la Legge di messa al bando dei Pfas in
Italia, viceversa le lotte delle Associazioni e dei Comitati, anche contro le complicità
politiche istituzionali, i controllori e i controllati culo e camicia, mentre addirittura le
popolazioni neppure vengono sottoposte a monitoraggi sanitari, non ricevono in
sede penale risarcimenti per i danni alla salute se non ricorrono a Cause civili.
I profitti dei Pfas alle imprese, ma i costi sociali alle
collettività.
Il costo del ripristino dei suoli e delle acque
+ il costo del biomonitoraggio dell’inquinamento
+ il costo delle cure sanitarie dovute all’esposizione
= IL COSTO SOCIALE
Se il COSTO SOCIALE DEI PFAS fosse pagato dall’azienda produttrice, ovvero se questi
costi fossero incorporati nel prezzo di vendita, Solvay dovrebbe mettere in vendita i PFAS
a circa 19mila euro al chilo. Invece il costo industriale degli PFAS è mille volte più
basso: appena 19 euro al kg. Perché il prodigio? Perché il COSTO SOCIALE DEI PFAS
è pagato dalla collettività. La collettività paga 1° sulla propria pelle e 2° con le proprie
tasche.
Questi calcoli li ha realizzati l’ong belga ChemSec: a livello globale Il costo sociale degli
PFAS ammonta a 17.500 miliardi di dollari ogni anno, mentre i profitti raggiungono quota
4.000 miliardi.
A conti fatti (a prescindere dai costi etici: morti e malattie che non hanno prezzo),
all’umanità converrebbe vietare la produzione e l’uso dei Pfas. E’ quanto si era proposto
per l’Italia il Disegno di Legge presentato dall’ex senatore Mattia Crucioli. Invece…
Limiti PFAS negli Usa.
Per i PFAS la legge dovrebbe prescrivere “LIMITI ZERO, cioè divieto di produzione, come
già per amianto e DDT. Contro le leggi si battono le aziende produttrici, che per decenni
hanno prima nascosto e poi negato e poi sminuito la tossicità e la cancerogenità degli
“inquinanti eterni”, e che infine ne stanno promettendo le impossibili bonifiche.
L’Epa, l’Agenzia per la protezione ambientale americana, intende entro l’anno fissare il
valore limite nell’acqua potabile dei “forever chemicals’ a 4 parti per mille, cioè un valore al
limite di quanto gli strumenti siano in grado di misurare in modo affidabile, ma comunque
ancora troppo alto per tutelare adeguatamente la salute. Infatti la ricerca scientifica
ritiene che non esistano limiti sicuri per la salute per gli PFAS nell’acqua potabile.
I grandi inquinatori chimici osteggiano la legge che li espone a risarcimenti miliardari nei
confronti degli enti locali e dei cittadini.
Il piano europeo sta fallendo.
Mentre in Italia, teatro del più grande caso di inquinamento da Pfas nel continente
europeo, queste sostanze attualmente non sono neppure inserite tra i parametri da
monitorare nelle acque destinate al consumo umano e la politica non se ne occupa, in
Europa hanno chiesto di vietarne uso e produzione Germania, Paesi Bassi, Svezia,
Danimarca e Norvegia. E la Danimarca, partendo dai dati sulla sicurezza alimentare
elaborati da Efsa nel 2020, ha già introdotto un limite per la somma di quattro sostanze
Pfas (Pfoa, Pfos, Pfna e Pfhxs) pari a 2 nanogrammi per litro.
L’Unione Europea enuncia che sta per fissare nuovi parametri e nuove soglie per le
concentrazioni di Pfas nell’acqua, nel cibo, nell’aria, nella terra e nel sangue degli esseri
umani e viventi (animali compresi). Prevede di stabilire entro il 12 gennaio 2024 i limiti di
rilevazione, i valori di parametro e la frequenza di campionamento. Ma la direttiva del 2020
non tiene conto dei più recenti parametri Efsa e non centra la soglia zero. Insomma questo
piano europeo, pur proiettato nei tempi lunghi, sta fallendo: è
quanto sostengono l’associazione ClientEarth e l’Ufficio Europeo per l’Ambiente (EEB) –
una rete composta da 180 organizzazioni ambientaliste – sulla base di un
loro rapporto che ha analizzato i progressi fatti ad un anno dalla messa a punto del
progetto. Nell’aprile 2022, infatti, la Commissione europea aveva annunciato di voler
sostanzialmente vietare numerose sostanze chimiche nocive presenti nei prodotti di largo
consumo, pubblicando una tabella di marcia da cui emergeva che in un tempo
relativamente breve migliaia di esse, a cominciare dai PFAS, dovrebbero appunto essere
messe al bando. Purtroppo i progressi fatti nel corso di un anno si dimostrano ben poco
rassicuranti. Secondo ClientEarth e EEB “la maggior parte dei fascicoli sono ancora in
bozza e allo stato attuale centinaia di migliaia di tonnellate di sostanze tossiche all’anno
sono destinate a sfuggire ai divieti”.
La colpa? Nelle “pressioni esercitate dall’industria chimica” che condizionano
atteggiamento della Commissione europea: di par suo incline a regolamentazioni lente
e deboli, vanificando il piano che – se concretizzato – vieterebbe “più sostanze chimiche
dannose che in qualsiasi altra parte del mondo”.
Il macigno di Solvay e Confindustria su governo e parlamento.
L’Italia si è ancor più accomodata sul rallentatore (supermotion) europeo, tira e molla.
Infatti, il Disegno di Legge “Crucioli” non è stato ripresentato mentre il piano, del decreto
legislativo del 23 febbraio scorso sulle acque destinate al consumo umano, prevederebbe
l’insediamento a giugno del Censia (centro nazionale per la sicurezza delle acque) che
recepirebbe e renderebbe disponibili sul territorio le linee guida tecniche sui metodi
analitici per quanto riguarda il monitoraggio dei parametri (Pfas – totale e somma di
Pfas) compresi i limiti di rilevazione, i valori di parametro e la frequenza di
campionamento, che la Commissione europea prevede di stabilire entro il 12 gennaio
2024. Infine, entro il 31 dicembre 2024 il disegno di legge in discussione in parlamento
dovrebbe divenire effettivo.
L’influenza della Confindustria (cioè Solvay) in parlamento è stata decisiva sul decreto
scorso e intende ancor più esserlo per il disegno di legge. Solvay a Spinetta Marengo è
determinata a non fermare nell’immediato le lucrosissime produzioni di PFAS
(C6O4) e a non migrare verso sostanze alternative se non in tempi lunghi e fissati da
lei. Nel contempo sa, al di là della propaganda, che i metodi di osmosi inversa e carboni
attivi per bonificare i Pfas sono inefficaci e addirittura pericolosi (Co2) e comunque hanno
costi troppo elevati per le proprie casse.
Dunque prende tempo e fa proselitismo istituzionale e mediatico: “Potenziare, con il
coinvolgimento del sistema universitario ed industriale, la ricerca scientifica su tutti gli aspetti del
fenomeno (diffusione di utilizzo, effetti sulla salute, sostanze alternative, etc.); promuovere,
stanziando risorse pubbliche adeguate, la ricerca di molecole in grado di sostituire i
Pfas; incentivare, stanziando risorse pubbliche adeguate, la sperimentazione delle tecnologie che
consentiranno di abbattere efficacemente e a costi sostenibili i Pfas; promuovere, sulla base dei
risultati delle sperimentazioni, l’approvazione delle Bat (migliori tecnologie disponibili) per
l’abbattimento dei Pfas e dei limiti di scarico; introdurre limiti allo scarico dei Pfas esclusivamente a
seguito dell’individuazione, nell’ambito della sperimentazione, delle tecnologie e delle metodologie
adottabili ed approvate a livello europeo dalle opportune Bat”.
Come si vede, Solvay a Spinetta Marengo è determinata a non fermare
nell’immediato le lucrosissime produzioni di PFAS (C6O4): “Per i Pfas andiamo verso lo
zero tecnico. Il percorso è per la dismissione dei fluoropolimeri entro ottobre 2026”. “La bonifica è
a buon punto”. “Il sistema di tutela ambientale dentro e fuori lo stabilimento è ok”. “Altre vasche a
carboni attivi e osmosi inversa grandi come campi di calcio” ecc. Per il resto, la strategia futura
è altrettanto volutamente confusa: “Impianto prototipi Aquivion con innovativa tecnologia di
produzione di materiali per membrane polimeriche, che si integra in una filiera dell’idrogeno verde
sostenibile, rinnovabile e carbon free, che punta anche allo sviluppo per l’automotive”. “A Bollate
nuovo laboratorio ‘Dry Room’ per batterie al litio, nell’ambito di ricerca, sviluppo e
commercializzazione di polimeri speciali utilizzati nella fabbricazione di batterie al litio, in stretta
sinergia operativa con lo stabilimento produttivo Solvay di Spinetta Marengo”. L’unica cosa
concreta sono i finanziamenti pubblici.
La riprova del peso della Solvay sulla politica si è visto nella conferenza alla Camera dei
deputati (clicca qui) delle Associazioni e dei Comitati che hanno presentato il Manifesto
europeo per l’urgente messa al bando dei Pfas (clicca qui) e chiesto al Parlamento
una ancor più urgente legge per la messa al bando dei Pfas in Italia (alla stregua del
Disegno di Legge “Crucioli”). Infatti alla conferenza era completamente assente la
maggioranza del Parlamento, cioè il governo.
Da sempre evitati gli esami del sangue della popolazione per
evitare l’incriminazione della Solvay. Perciò: via alle cause
civili.
Per questa strategia di temporeggiamento, a livello piemontese Solvay sa di poter contare
da sempre sulle amministrazioni di tutti i colori politici e sindacali.
In Piemonte i monitoraggi del sangue dei Pfas ai cittadini non sono mai stati effettuati,
mentre quelli ai lavoratori li ha fatti privatamente l’azienda e ne ha secretato gli enormi
valori finchè rivelati da noi alla magistratura. Dopo che noi abbiamo organizzato e gli
abbiamo sbattuto in faccia lo studio condotto dall’Università di Liegi (Belgio), che ha
evidenziato l’avvelenamento dei Psas nel sangue dei lavoratori della Solvay e dei cittadini
di Spinetta Marengo, ebbene l’assessore regionale alla Sanità e il sindaco di Alessandria
si erano incontrati per fare il punto sul “caso Solvay” e concordare le iniziative.
Come ha ricevuto dal sindaco Giorgio Abonante (centrosinistra) garanzie che non
intende emettere -come gli competerebbe- ordinanza di fermata delle produzioni inquinanti
dello stabilimento, l’assessore Luigi Icardi (centrodestra) aveva illustrato le seguenti
iniziative.
La Regione ha destinato all’Asl di Alessandria un finanziamento di 340 mila euro per
effettuare nuovi campionamenti su matrici animali ed alimentari. Ha deliberato un piano di
biomonitoraggio sulla popolazione (in programma nei primi mesi del 2023) che prevederà,
nei soggetti a rischio, oltre alla ricerca dei Pfas, anche la valutazione di alcuni parametri
sanguigni, quali ad esempio il colesterolo. Per tale iniziativa è stato previsto un primo
finanziamento di 70 mila euro.
E’ evidente, anche per quelle ridicole cifre, che non sono previste analisi del sangue a
tappeto su tutta la popolazione di Spinetta e Alessandria. Mancano perfino i medici di
base, altro che indagini epidemiologiche.
In questo squallore, un minuscolo spiraglio di luce perviene dal Progetto H2020 –
Scenarios, inserito nel programma Horizon 2020 Framework Programme che ha visto un
contributo di quasi 12 milioni di euro complessivi e che comprende 19 organizzazioni di 10
Paesi europei, oltre a Israele, Usa e Canada, e vede come partner strategico l’Azienda
Ospedaliera di Alessandria. Secondo questo progetto pilota, un campione di 80 abitanti
del Montecastello, Comune distante chilometri dalla Solvay e che è stato costretto
alla chiusura dell’acquedotto per avvelenamento da PFAS, sarà sottoposto ad analisi
del sangue e delle orine. Un progetto pilota lontanissimo da un monitoraggio di massa
della popolazione alessandrina.
Il livello di complicità della classe politica si è recentemente ripetuto nel corso di
un Consiglio comunale di Alessandria, dove i consiglieri si sono trovati su ciascun
banco un fiore con il nome di un cittadino morto di cancro per colpa della Solvay e,
commossi, hanno subito provveduto ad un minuto di silenzio dedicato ai morti “un fiore
per ogni vita volata via”. Poi hanno votato -all’unanimità- per l’“Osservatorio ambientale
della Fraschetta” (di cui neppure hanno letto la nostra elaborazione degli anni ’80) e un
emendamento di “indirizzo a tutti gli enti locali e nazionali” ai quali sbolognare la patata
bollente. Campa cavallo…
Cioè, rispettivamente, alla Regione di sottoporre tutta la popolazione agli esami del
sangue per risarcirla dei danni alla salute, e al Parlamento di chiudere le produzioni della
Solvay di Spinetta Marengo. “Occorrono tempo e pazienza” ha raccomandato il
sindaco Abonante ai cittadini che intanto si ammalano e muoiono “non sono cose che si
possono fare in pochi mesi”. Soprattutto che non vuole fare lui.
Invece non c’è tempo e pazienza. Così facciamo partire in sede civile le cause
contro Solvay per risarcire le Vittime: ammalati e morti fra i lavoratori e i cittadini. A
questo punto è automatico che partirà il monitoraggio della popolazione. Come
avvenne nel 2004 negli Stati Uniti per DuPont: in pochi mesi 70 mila persone
effettuarono le analisi del sangue.
Discriminazioni nei controlli sierologici in Veneto.
Se le istituzioni piemontesi hanno sempre evitato di effettuare le analisi del sangue della
popolazione, al fine di evitare l’incriminazione della Solvay, in Veneto la Regione ha
comunicato l’avvio a maggio dei controlli ai cittadini della “Zona arancione”: per accedere
al dosaggio dei PFAS devono contattare la centrale Screening Pfas dell’azienda Ulss di
competenza. Il costo della prestazione è di 90 euro a persona.
Si tratta di una discriminazione in quanto il dosaggio è previsto in maniera attiva e gratuita
ai soli cittadini dell’“Area Rossa” e non a quelli di altre aree del territorio regionale. L’Area
Rossa è stata individuata quale area di massima esposizione sanitaria a partire dai risultati
del primo studio di biomonitoraggio condotto dalla Regione del Veneto in collaborazione
con l’Istituto Superiore di Sanità, mentre i cittadini dell’Area Arancione erano risultati
contaminati con concentrazioni sieriche di Pfas inferiori rispetto ai residenti dei Comuni
dell’Area Rossa.
Dunque per molti cittadini della Zona Arancione questi screening a 90 euro sono
economicamente improponibili: si dovrebbero sottoporre intere famiglie che, se hanno figli
al di sotto dei 9 anni e componenti al di sopra dei 65 anni, devono anche pagare la
prestazione per intero.
Per quanto riguarda i cittadini della “Zona Rossa”, l’attività di sorveglianza offerta alla
popolazione ha riguardato 106 mila persone che hanno ricevuto un invito per il primo turno
(round) di chiamata, 22 mila al secondo round.
Controllati e controllori culo e camicia. Le testimonianze di
Billot e Balza.
Lo Spisal di Vicenza era il servizio di prevenzione igiene e sicurezza dell’Ulss dipendente
dalla Regione Veneto, competente sul controllo negli ambienti di lavoro. La
documentazione inedita che ilfattoquotidiano.it ha potuto visionare ha contenuti dirompenti.
Perché dimostra che Spisal era informata dei livelli di Pfas presenti nel sangue dei
lavoratori, tuttavia non erano stati effettuati controlli tali da individuare criticità nella
gestione dei reparti della Miteni di Trissino. A nascondere la tragicità della salute dei
lavoratori, il medico della Miteni, Giovanni Costa, nella sconcertante corrispondenza si
dimostra “culo e camicia” con l’azienda: toni tra confidenti, scambi di dati e informazioni,
reazioni preoccupate o ironiche, anticipazioni reciproche sugli esiti dei dati dei monitoraggi
di dipendenti della Miteni e della popolazione della zona rossa. Clicca qui e clicca qui.
Se a Spisal sostituiamo Spresal dell’Asl di Alessandria dipendente dalla Regione
Piemonte, e a Miteni di Trissino sostituiamo Solvay di Spinetta Marengo, non fatichiamo
a intravvedere la coeva situazione di Alessandria. In comune troviamo il dottor Giovanni
Costa.
Lino Balza può testimoniare e documentare in tribunale di aver denunciato
pubblicamente le responsabilità del Costa già dal 2009 con l’accusa “di occultare la gravità
della condizione sanitaria dei lavoratori e dei cittadini ingannando l’ignavia dell’Arpa. Costa, pur
conoscendo tutti gli studi (quarantennali) e i divieti e i risarcimenti internazionali nonchè i livelli
ematici di avvelenamento riscontrati fra i lavoratori, invece di chiedere per primo il bando della
sostanza inesistente in natura, vende la sua autorità per reiterare rassicurazioni – mentendo anche
in scandalose assemblee con i lavoratori- che essa non provoca malattie, tumori/ malformazioni/
alterazioni sessuali… ma sarebbe pressoché innocua o benefica all’uomo. L’abbiamo invano
sfidato ad un confronto pubblico tramite un fondamentale documento (depositato in Procura)
articolato in 24 dettagliatissimi punti / capi di imputazione quanto meno morali…”
Il ruolo di Giovanni Costa, da affrontare sul piano penale (doloso o colposo?), viene a galla
anche dalla testimonianza al processo di Vicenza di Robert Bilott, l’avvocato statunitense
che ha fatto emergere il primo caso al mondo di inquinamento PFAS. Nel 1999 viene fatto
uno studio sullo Pfoa e gli effetti sulle scimmie a cui lavorano i colossi del settore (Dupont,
3M e la stessa Miteni). Emergono gravi danni. 3M decide di bloccare la produzione di
Pfoa. Dupont resta senza fornitore negli Stati Uniti, e chiede a Miteni, altro fornitore, le sue
intenzioni. La risposta è “Andiamo avanti, anzi incrementiamo“.
Questo significa che già nel 2000, Ausimont (che a Spinetta sta cedendo l’attività a
Solvay) e Miteni a Trissino sapevano della pericolosità delle sostanze chimiche. In
particolare Giovanni Costa, medico delle aziende tanto a Spinetta che a Trissino, c’era lui
nello studio sulle scimmie. Sempre lui era il responsabile delle analisi del sangue sui
dipendenti. Dunque non può non essere coinvolto nei filoni d’indagine sui danni alla loro
salute.
Billot: Miteni conosceva i rischi ma addirittura aumentò la
produzione. Ora via alle class action.
Quando 3M, fornitore americano, si tirò indietro decidendo di non voler più produrre quelle
sostanze perché tossiche, l’azienda di Trissino fece il contrario: confermò alla DuPont che
ne avrebbe aumentato la produzione.
Nella sua testimonianza al tribunale di Vicenza, l’avvocato Robert Billot depone: «Mi ha
chiamato Wilbur Tennant nel 1998 perché le sue mucche continuavano ad ammalarsi. È poi emerso
che a confine della proprietà c’era una discarica della DuPont che riversava nel terreno e nelle
acque di un ruscello gli scarti contaminati da Pfoa e Pfos, sostanze che utilizzava per produrre il
teflon dal 1951 e che comprava dalla 3M in Minnesota». Fin dai primi anni gli scienziati si
erano preoccupati del loro impatto, essendo prodotti antropici molto forti composti da
fluoro e carbonio. «Nei primi anni ’60 iniziarono gli esperimenti sugli animali che mostrarono
diversi problemi. Fu poi 3M nel 1975 a campionare per la prima volta il sangue dei suoi dipendenti,
trovando la presenza di Pfoa e Pfos. Due anni dopo si accorse che non solo erano presenti, ma
aumentavano nel tempo. Per questo decise di informare DuPont, che iniziò a campionare anche i
suoi lavoratori. Intanto nel 1981 uno studio sui ratti di 3M mostrò delle problematiche agli occhi.
Così DuPont, facendo una verifica tra i bambini nati da poco da sette donne dipendenti, ne trovò
due con malattie legate alla vista che avevano Pfoa nel sangue. Non comunicarono i sospetti ai
loro lavoratori, dissero soltanto loro di non donare il sangue».
Gli studi andarono avanti, DuPont e 3M si resero conto che gli animali sviluppavano
tumori. Le sostanze erano tossiche e 3M decise di dire tutto all’Epa, l’agenzia americana
per la protezione ambientale. Siamo nel 1999 e viene organizzato un meeting con le
aziende che producono o utilizzano queste sostanze, tra cui Ausimont di Spinetta
Marengo. Lì erano state esposte le preoccupazioni in merito ai Pfas e venne formato un
gruppo di scienziati che iniziò degli studi sulle scimmie: gli effetti furono gravi. Dalle parole
di Bilott si apprende che tra questi c’era anche il dottor Giovanni Costa della Miteni e
dell’Ausimont. «Visti i risultati 3M decise di sospendere la produzione. Miteni no, decise invece
di incrementarla per far fronte alla richiesta di DuPont».
Nei primi anni 2000 anche Miteni e Solvay iniziarono campionamenti di sangue dei
dipendenti, sempre sotto la responsabilità del dottor Costa. «In quei campioni si vedeva la
presenza di Pfoa e un particolare aumento di colesterolo. Quest’ultimo sarebbe solo uno degli
effetti causati dai Pfas nel sangue a detta dei dodici studi epidemiologici americani realizzati tra il
2005 e il 2012 da quello che venne chiamato il Gruppo Scientifico C8. Oltre al colesterolo
indicavano anche cancro ai testicoli e al rene, colite ulcerosa, problemi in gravidanza e disfunzione
della tiroide» conclude il legale statunitense.
Insomma, mentre in Usa si sospendono le produzioni, in Italia si raddoppiano. Mentre in
Italia cadono nel vuoto gli allarmi partiti da Alessandria, in USA – racconta Billot – la
‘class action’ avviata nel 2001 si chiuse nel 2004 con un accordo tra le parti civili: «DuPont
e 3M hanno accettato una commissione di esperti indipendenti che ha valutato i rischi per
la salute umana. In pochi mesi 70 mila persone hanno effettuato le analisi del sangue
grazie ai 70 milioni di dollari erogati da DuPont. Poi è iniziato uno screening sulla
popolazione a rischio dal 2005 al 2012 e ora possiamo dire che il Pfoa può causare
tumore ai testicoli, tumore ai reni, colite ulcerose, gravi problemi alla tiroide, alti livelli di
colesterolo e compromettere la fertilità nei maschi ecc.».
Insomma, tanto ad Alessandria che a Vicenza, accanto ai processi penali, è
necessario aprire cause civili per risarcire le Vittime.
Clicca qui in video anche un commento su Byoblu.
Disponibile a chi ne fa richiesta, il Dossier “Pfas. Basta!” è una piccola enciclopedia che racconta
la storia in Italia delle lotte contro gli inquinatori Solvay e Miteni, dalle denunce degli scarichi in
Bormida degli anni ’90 fino ai processi ad Alessandria e Vicenza. Una lunga storia di mobilitazioni
anche contro connivenze, complicità, corruzioni, ignavie di Comuni, Province, Regioni, Governi,
Asl, Arpa, Sindacati, Magistratura e Giornali.
Messaggio di pace e salute a 39.202 destinatari da Lino Balza Movimento di lotta per la
salute Maccacaro tramite RETE AMBIENTALISTA - Movimenti di Lotta per la Salute,
l’Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Nel rispetto del Regolamento (UE) 2016 / 679 del 27.04.2016 e della normativa di legge.
Eventualmente rispondi: cancellami.
Sito: www.rete-ambientalista.it
movimentodilottaperlasalute@reteambientalista.it
movimentolotta.maccacaro@gmail.com – lino.balza@pecgiornalisti.it
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/299522750179490/?fref=ts
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/reteambientalista/?fref=ts
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCnZUw47SmylGsO-ufEi5KVg
Twitter: @paceambiente
Via Mario Preve 19/7 – 16136 Genova cell.3470182679 lino.balza.2019@gmail.com -
lino.balza@pec.it
Sottoscrizioni a favore della Ricerca Cura Mesotelioma: IBAN IT68 T030 6910 4001 0000
0076 215